Con le sue
tre cime e 323 m di altezza il Monte Ermada si trova nella parte
nord-occidentale della provincia di Trieste, nel territorio del
comune di Duino Aurisina, mentre le sue propaggini orientali sono in
territorio sloveno. Durante il primo conflitto mondiale il Monte
Ermada, situato in territorio austro-ungarico, costituì
Il Comune
di Terracina ha voluto dare il suo contributo al progetto e –
concedendo il proprio Patrocino per la 41esima edizione della
Padagnalonga, evento di spicco della Regione Lazio, che annualmente
richiama migliaia di appassionati, ha previsto un concorso denominato
“La Padagnalonga : pensieri, suoni, colori” rivolto agli
alunni della Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto comprensivo
di Borgo Hermada.
Il premio riservato ai vincitori dello stesso
prevede una vacanza studio per 6 ragazzi nel Comune di Duino Aurisina
che si terrà dal 25 al 28 di settembre di quest’anno. L'itinerario
di visita della Venezia Giulia, si svilupperà attraverso dei siti di
particolare interesse storico quali il Sacrario di Redipuglia, laDolina dei Bersaglieri, il Parco Tematico della Grande Guerra aMonfalcone, le Trincee del Monte Ermada, la Punta Bratina, siti di
interesse naturalistico il Timavo, il Sentiero Rilke, la Riserva diMiramare, il Sito Paleontologico del Dinosauro Antonio, e i siti di
particolare rilevanza turistica di Trieste e
Duino Aurisina, quali
Castello di San Giusto, Castello di Miramare, il centro storico, il Castello diDUINO. Questa
manifestazione avrà il supporto dei Lions dei due territori: LionsDuino Aurisina e Lions Terracina, del Gruppo Ajser 2000 e
dell'Associazione Pedagnalonga, del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, del Gruppo Spelologico Flondar, della Consulta Giovani, dell'Associazione Corale Rilke e delle due
amministrazioni Comunali di Duino Aurisina e di Terracina, firmatari
nel 2011 di un patto di amicizia tra le due realtà.
Il Patto di Amicizia, arriva dopo un lungo percorso iniziato nel settembre del2007 quando un gruppo di abitanti del Borgo Hermada, volle conoscere il luogo che diede il nome al Borgo stesso. In segno di amicizia venne donato dall'amministrazione comunale un masso del Monte Ermada per essere successivamente inserito all'interno del Monumento ai Caduti del Borgo Hermada in Piazza IV novembre. Da quel momento si sono stretti i legami tra le due realtà, tra il mondo delle associazioni con frequenti scambi culturali e di amicizia, e soprattutto legami di veri valori legati al ricordo delle passate generazioni.
Tale
iniziativa rientra nel progetto ERMADA 1914 VOCI DI GUERRA IN TEMPODI PACE finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Come
rientrerà la visita che la delegazione del Gruppo Ermada Vf e dei
rappresentanti delle associazioni aderenti effettueranno a Borgo
Hermada a novembre in occasione delle celebrazioni dell'80
anniversario di fondazione.
Il riepilogo della visita in Friuli Venezia Giulia
Nessun commento:
Posta un commento